Idee, strategie e tendenze per l’elearning e formazione
Qui troverai articoli per aiutarti a rendere la formazione un punto di forza della tua organizzazione
Gli eventi di Gagnè applicati alla formazione a distanza
Come applicare il modello dei nove eventi dell’apprendimento di Robert Gagné alla progettazione di corsi online sulla piattaforma Soluzione FAD? Dopo una riflessione interna del team su come migliorare l’esperienza dei discenti, vengono illustrati i nove passaggi fondamentali per creare percorsi formativi efficaci: catturare l’attenzione, chiarire gli obiettivi, richiamare conoscenze pregresse, presentare i contenuti in modo strutturato, guidare l’apprendimento, stimolare la pratica, fornire feedback, valutare le prestazioni e favorire la retention. Scopri come, passo dopo passo, come le funzionalità di Soluzione FAD possano supportare i progettisti didattici in ciascuna di queste fasi, contribuendo a rendere l’apprendimento online più coinvolgente, interattivo ed efficace.

Esiste uno strumento per fidelizzare i tuoi clienti?
Una piattaforma e-learning non è soltanto uno spazio virtuale in cui erogare corsi o formare i propri dipendenti: se utilizzata in modo strategico, può diventare un potente strumento di supporto al rapporto tra azienda e cliente. Offrire percorsi personalizzati, sessioni live, materiali sempre disponibili e momenti di interazione consente non solo di migliorare l’esperienza d’uso di un prodotto o servizio, ma anche di rafforzare la fiducia e la fidelizzazione.

Come applicare le teorie dell'apprendimento all'e-learning?
Costruire un progetto formativo efficace non significa soltanto trasmettere nozioni, ma soprattutto saper integrare strategie che rendano l’esperienza di apprendimento significativa e duratura. Ogni discente, infatti, apprende in modo diverso, e il ruolo del formatore è proprio quello di scegliere le metodologie più adatte per stimolare motivazione, partecipazione e coinvolgimento.

Fare formazione in maniera efficace: i principi dell'apprendimento multimediale
Lavorare nella formazione digitale significa andare oltre la semplice creazione di contenuti: vuol dire progettare esperienze di apprendimento capaci di guidare lo studente in modo chiaro, coinvolgente ed efficace. Per farlo, è fondamentale tenere in considerazione non solo la qualità dei materiali, ma anche il modo in cui questi vengono strutturati e presentati. Le teorie sull’apprendimento multimediale di Richard E. Mayer rappresentano ancora oggi una guida preziosa per chiunque voglia costruire percorsi e-learning realmente utili, riducendo il carico cognitivo e favorendo l’acquisizione attiva delle conoscenze.

Soluzione FAD: creare un corso in poche e semplici mosse
Creare un corso FAD (Formazione a Distanza) non significa semplicemente caricare dei contenuti online. In questa guida scoprirai come realizzare un corso completo su Soluzione FAD, pensata per gestire lezioni sincrone e asincrone, monitorare i progressi e offrire un’esperienza di apprendimento efficace e coinvolgente.

Microlearning aziendale: è davvero una soluzione?
Essere competitivi oggi significa saper investire sul valore più importante di un’organizzazione: le persone. Un team che impara, che si aggiorna e che cresce insieme diventa il vero motore dell’innovazione. Ma come stimolare l’apprendimento di gruppo e creare le condizioni per una formazione continua ed efficace? Dai perché iniziali ai trigger che innescano nuove competenze, fino alla costruzione di un ecosistema formativo adatto, ecco alcune riflessioni pratiche per trasformare la crescita dei singoli nella forza di tutta l’azienda.

La sottile arte del "learning as a team"
Essere competitivi oggi significa saper investire sul valore più importante di un’organizzazione: le persone. Un team che impara, che si aggiorna e che cresce insieme diventa il vero motore dell’innovazione. Ma come stimolare l’apprendimento di gruppo e creare le condizioni per una formazione continua ed efficace? Dai perché iniziali ai trigger che innescano nuove competenze, fino alla costruzione di un ecosistema formativo adatto, ecco alcune riflessioni pratiche per trasformare la crescita dei singoli nella forza di tutta l’azienda.

FAD: sincrona o asincrona?
La formazione digitale ha abbattuto le barriere di spazio e tempo, rendendo possibile apprendere ovunque e in qualunque momento. Ma cosa conviene scegliere tra lezioni live e contenuti on demand? Scoprire le differenze tra apprendimento sincrono e asincrono significa capire come sfruttare al meglio le potenzialità di una piattaforma e-learning.

E-learning trends 2021: cosa accade al settore della formazione digitale?
Il settore dell’e-learning è in crescita esponenziale e si prepara a diventare uno dei pilastri della formazione e del business globale. Mobile learning, microlearning, approcci data-driven e nuove aree di sviluppo come le soft skills e la formazione dei clienti stanno ridefinendo il modo in cui aziende e organizzazioni formano e supportano le proprie persone. Un mondo in continua evoluzione che apre nuove opportunità di crescita e competitività.

Un LMS in cloud per la gestione del progetto formativo
Scegliere la piattaforma e-learning giusta significa dare basi solide al proprio progetto formativo, garantendo accessibilità, centralizzazione e conformità normativa. Un LMS ben strutturato non solo semplifica la gestione dei corsi e il monitoraggio dei risultati, ma offre anche supporto continuo e, in alcuni casi, l’opportunità di trasformare la formazione in un vero business attraverso la vendita dei contenuti.
